Invito AFF Instagram copia

Affordable Art Fair 2020

LAST AFFORDABLE

ART FAIR

IN MILAN

Per la decima edizione dell’Affordable Art Fair, Milano si è coperta di amanti dell’arte contemporanea negli stand di una delle manifestazioni artistiche più famose a livello mondiale. La fiera, iniziata il 6 febbraio 2020 con la sua inaugurazione e conclusa il 9 febbraio, si presta da importante vetrina per i collezionisti internazionali e potenziali nuovi acquirenti del panorama artistico. Le giornate sono state scandite da interessanti conferenze sull’arte esordiente, sulle nuove tecnologie applicate all’arte e su come iniziare a finanziare l’arte giovane.

Quest’anno Almach Art Gallery è approdata per la prima volta con i suoi artisti di punta nella fiera, esponendo una realtà milanese colma di qualità artistica. Luca Temolo Dall’Igna, gallerista e curatore, ha fatto conoscere e apprezzare ai visitatori della fiera le opere di Anna Pennati, Lucio Perna, Kyoji Nagatani, Ariel Soulé e Francesco Virgata. Tra gli artisti internazionali e conosciuti per la loro storia ed esperienza artistica sono state esposte opere di tre dei giovani artisti, curati da Young Art Hunters, organizzazione per l’esposizione di arte giovane della galleria Almach. Parliamo di Elia Panori, Leonardo Manzoni e No Soul.

Invito Illustrami LQ 2

Illustrami

Sette artisti e sette poeti hanno lavorato in coppia scegliendo una tematica specifica che possa essere esternata sia con le parole che con i colori, creando un prodotto unico e personale. La tematica non sarà imposta, piuttosto, verrà lasciata totale libertà ai ragazzi di esternare ciò che più desiderano. La serata si è svolta come una poetry slam, dove ogni poeta potrà leggere i propri scritti accompagnati dall’opera correlata, agli ospiti, invece, sarà chiesto di votare per determinare la coppia vincitrice.

La serata si è svolta come una poetry slam, dove ogni poeta potrà leggere i propri scritti accompagnati dall’opera correlata, agli ospiti, invece, sarà chiesto di votare per determinare la coppia vincitrice.

Una serata dedicata all’arte e alla poesia, dove artisti e scrittori si confronteranno su diverse tematiche lasciando che le loro idee si fondano in una performance tra pensieri e colori.

La mostra prosegue il ciclo dedicato alle nuove promesse dell’arte, alle quali si vuole dare libertà di espressione e ai quali si richiede il massimo impegno e qualità, per ricreare quel tessuto ricco di creatività del mondo dell’arte, altrimenti spesso irrigidito dietro a pure logiche di mercato, che qui può trovare invece nuova linfa e stimolo. 

GALA INVITO copia

Gala

Un omaggio, attraverso un cortometraggio e tutti gli elementi che lo compongono, per i 150 anni dalla morte del grande scrittore della letteratura dell’orrore: Edgar Allan Poe

Il progetto nasce come cortometraggio per l’anniversario della scomparsa del famoso scrittore statunitense. Esso contiene la grande letteratura di Poe ed il suo senso orrorifico attraverso inquadrature e regia, a cura di Vittoria Basile e Elia Panori, che riprendono le ambientazioni sinistre, realizzate dalla scenografa Giulia Capra, con le fotografie tenebrose e agghiaccianti del fotografo Niccolò Misrachi, improntando uno stile moderno, underground e contemporaneo, grazie anche alle illustrazioni digitali di Paola Bonacina.

Gala si basa sul breve racconto ‘La Maschera Della Morte Rossa’, che narra le vicende di un gruppo aristocratico al sicuro in una magione/fortezza per salvarsi dal contagio di peste che regna sul mondo.

Piece of my art invito copia

Piece of my art

Piece of my art è stata una mostra collettiva di giovani artisti che attraverso la propria interpretazione personale e il proprio stile artistico, hanno interpretato i tre giorni di pace amore e musica del festival che ha segnato il secolo passato. L’ispirazione è presa dalla splendida interpretazione di Janis Joplin, “Piece Of My Heart”, durante il concerto di Woodstock del 1969.

Prendi “Un pezzo del mio cuore” di Janis diviene qui un “pezzo della mia arte”. Con la stessa passione si è chiesto a sette giovani artisti di vivere un evento per loro “passato”, ma che sempre vivo nell’immaginario collettivo, influenza ancora oggi le nuove generazioni, quale simbolo di libertà, azione e pacifica condivisione di sentimenti ed ideali.

La mostra prosegue il ciclo dedicato alle nuove promesse dell’arte, alle quali si vuole dare libertà di espressione e ai quali si richiede il massimo impegno e qualità, per ricreare quel tessuto ricco di creatività del mondo dell’arte, altrimenti spesso irrigidito dietro a pure logiche di mercato, che qui può trovare invece nuova linfa e stimolo. 

LOCANDINA-1

L’altra parte del cielo

L’altra parte del cielo è una mostra collettiva di giovani artisti che attraverso la propria interpretazione personale e il proprio stile artistico, Hanno interpretato le muse più famose della musica italiana.

A cura ​​di Luca Temolo Dall’Igna ,Francesco VirgataBarbara Basile. Illustratori e artisti si ispireranno e confronteranno con i personaggi femminili che hanno popolato alcune delle più grandi canzoni della musica italiana. Dalla Marinella di Fabrizio De André ad Albachiara di Vasco Rossi, passando per le “Donne” di Fiorella Mannoia e Zucchero Fornaciari, fino alla Francesca di Lucio Battisti.

Una visione artistica libera di esprimere i sentimenti che queste canzoni hanno evocato e continueranno a farci sognare con le loro melodie e poetiche parole.
Una selezione di tutte le opere costituisce il corpo centrale della mostra.

ITA